Palazzi Bianchi e Bianchi Cavallo
Il primo edificio del vasto complesso edilizio si trova in via Nino Bixio ed è stato costruito nel 1895 da Carlo Piaggio. La lunetta del portone è impreziosita dalle iniziali del committente, Edoardo Bianchi, che fece fortuna in sud America e costruì l’attiguo edificio, dove le forme sono più leggere, con decorazioni a graffito ai piani alti, compromesse dall’inquinamento. Il terzo palazzo, che si affaccia su piazza Saint Bon, è chiamato Bianchi-Cavallo perché costruito dopo un matrimonio tra le due famiglie ed è considerato il capolavoro di Bacigalupi. L’ingresso è reso maestoso da due figure femminili, che dimostrano la straordinaria capacità degli artigiani. All’interno si conservano il pavimento in graniglia, opera di Adolfo Boletto, e una scultura in bronzo che raffigura Mercurio.
Indirizzo
Via Nino Bixio, 96 e piazza Saint Bon
Loading...
titolo popup
descrizione popup