Spetialis

Spetialis. Festival della Spezia Antica.

Al via la terza edizione di Spetialis. Festival della Spezia Antica : dal 26 al 28 settembre torna Spetialis, la grande rievocazione storica dedicata alla Spezia dal Medioevo all’Ottocento, curata da Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi e promossa dall’Amministrazione Peracchini.

Per tre giorni il centro storico e i musei cittadini si animeranno con visite guidate, spettacoli, danze, duelli, mestieri antichi e laboratori per adulti e bambini. Il festival, inserito nelle Giornate Europee del Patrimonio, celebra l’identità e le origini della città con oltre cinquanta eventi diffusi.

Il programma prevede:

  • Venerdì 26 settembre: inaugurazione alle 18.00 con una visita guidata gratuita alla città medievale e rinascimentale (Castello San Giorgio, Parco delle Clarisse, Oratorio di San Bernardino, Museo Etnografico, Museo Lia).
  • Sabato 27 settembre dalle ore 15 alle ore 23: grande festa medievale al Castello San Giorgio con accampamenti, laboratori, spettacoli, banchetto e giochi di fuoco.
  • Domenica 28 settembre dalle ore 15 alle ore 20: “Festival delle arti e dei mestieri tradizionali” al Museo Etnografico con artigiani, laboratori, cucina locale, musiche, danze e intrattenimenti per bambini.

Le attività nei Musei prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso, mentre la visita guidata sarà offerta ai partecipanti dietro prenotazione.

 

Info

 

Museo Civico del Castello di San Giorgio

via XXVII marzo - La Spezia

tel. 0187.751142

museo.sangiorgio@comune.sp.it - museodelcastello.museilaspezia.it

www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/museocastellosangiorgio; Ig @museocastellosangiorgio

 

Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”

via del Prione, 156 – La Spezia

tel. 0187.727781

museoetnografico.segreteria@comune.sp.it - etnografico.museilaspezia.it

www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/museo.etnografico.sp; Ig @museoetnograficosp

 

Costi (i biglietti sono acquistabili presso la reception dei due Musei)

- venerdì 26 settembre ore 18-20 visita guidata gratuita prenotando allo 0187/727220

- sabato 27 settembre ore 15.30-22.30 Museo Civico del Castello di San Giorgio euro 5.00

- domenica 28 settembre ore 15-19 Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” euro 5.00

 

Biglietto cumulativo per sabato 27 settembre e domenica 28 settembre euro 8.00.

In caso di pioggia gli eventi avranno luogo all’interno dei Musei con programma ridotto


Di seguito il programma completo.

 

CENTRO CITTADINO

VENERDI’ 26 SETTEMBRE

 

PER CASTELLI CHIESE E CONVENTI

Visita guidata alla città medievale e rinascimentale

 

Ritrovo dei partecipanti davanti all'ingresso del Castello di San Giorgio alle ore 18: visita alla fortezza (sede del Museo civico Archeologico), visita al Parco delle Clarisse (convento e chiesa di Santa Cecilia), visita all’oratorio di San Bernardino (sede del Museo civico Etnografico "Giovanni Podenzana"), visita alla chiesa e al convento dei frati di San Francesco da Paola (sede del Museo civico "Amedeo Lia")

Percorso gratuito, prenotazione obbligatoria

 

SABATO 27 SETTEMBRE

Giornata europea del Patrimonio

 

MUSEO DEL CASTELLO SAN GIORGIO

FESTA MEDIEVALE

 

Dalle ore 15.30 Accoglienza al castello.

 

Circotà Trampolieri ingresso castello e parco

Dalle ore 15.30 alle 20.00 - Vita da campo

Associazione Culturale I Von Neuberg

Compagnia d’Arme Pisa Ghibellina

Si potrà visitare un accampamento della fanteria militare comunale del ‘200, filologicamente allestito nel parco del Castello, nonché assistere ad esibizioni d’arme ad opera delle milizie accampate

 

Dalle ore 15.30 alle 17.30

Saranno attivi laboratori a tema per ragazzi e adulti:

 

Dalla Pietra alla Pergamena: Viaggio nella Storia della Scrittura e impronte del Passato: stampa artistica

Giorgio Giannotti e Roberto Giannotti

Un laboratorio interattivo alla scoperta dell’evoluzione della scrittura: dalle incisioni rupestri, al papiro degli Egizi fino alla pergamena medievale, cimentandosi con penna e inchiostro, copiando come veri amanuensi! Poi come facevano gli antichi ci mettiamo alla prova con la stampa: incisione, inchiostro e pressione.

San Giorgio e il drago

Donatella Alessi e Samuela Raffaelli

Realizzazione dello stemma di san Giorgio, presente anche all’ingresso del castello, su lamina metallica, realizzato a sbalzo e dipinto

 

Animali fantastici...e come immaginarliViaggio nel bestiario medievale

Sara Lenzoni e Gianfranco Berghich

 

Un incontro ravvicinato con gli animali e le creature fantastiche descritte e rappresentante nei manoscritti medievali: leoni, tigri, capre, ma anche unicorni, draghi e grifoni. Un animale fantastico prenderà vita sotto le mani di bambini e adulti, che realizzeranno una miniatura con pigmenti e lacche unite a leganti. Ingredienti fondamentali allume e polvere di chiodi di garofano per la conservazione e....la pazienza del monaco miniaturista.

 

I denari della Superba

Marco Greco

Il conio delle monete nel Medioevo con la tecnica del punzone e martello 

Medioevo di sale

Amanda Moruzzo e Marta Ragnoli

Racconteremo l'antico legame tra la città e il commercio del sale e scopriremo i tanti e strani usi “dell'oro bianco" durante il Medioevo. Creeremo il nostro amuleto di sale colorato, spezie e fiori, da racchiudere in un sacchettino per attirare benessere e fortuna

La piccola fornace medievale

Michelangelo Leoni e Naibì Aostri, ArteProgetto

 

  • Dimostrazione di lavorazione al tornio dell’argilla
  • Laboratorio artistico-didattico per bambini di decorazione pittorica a freddo  
  • Mostra di ceramiche ispirate a quelle dei secoli X-XIII

 

Dalle ore 15.30 alle 18.00

Prove di tiro con l’arco medievale per bambini e adulti

Arcieri della Compagnia del Piagnaro di Pontremoli

 

Dalle ore 16.00 alle 17.00

Vita da scudiero

Associazione Culturale I Von Neuberg

I bambini affronteranno delle prove di coraggio e abilità per essere investiti cavalieri

Dalle ore 16.00 alle18.00

Banco del Cerusico

Compagnia d’Arme Pisa Ghibellina

Dimostrazione del modus operandi di un cerusico del XIII secolo: descrizione dei vari attrezzi chirurgici utilizzati, le erbe, i rimedi medicamentosi, le conoscenze in campo medico dell'epoca in base ai trattati anatomici

Dalle ore 15.30 alle 17.30

La Cucina dei soldati

Compagnia d’Arme Pisa Ghibellina

Allestimento di una cucina da campo e dimostrazione di come mangiavano le truppe e come si rifornivano di alimenti

Dalle ore 16.00 alle 17.00

Compagnia Saltafossum

Musica, teatro di figura, interazione, giocoleria con il fuoco sono gli elementi caratterizzanti di questa congrega di musici e buffoni d'altri tempi e d'altri luoghi

Dalle ore 17.00 alle 18.00

Danze medievali

Compagnia del Piagnaro di Pontremoli

Le dame della corte mostreranno i balli all’ultima moda medievale, ne insegneranno i passi ai più arditi che si cimenteranno in questa nobile arte

Dalle ore 17.00 alle 17.30

Per il rotto della cuffia! - L’evoluzione dell’elmo dal X al XIV secolo

Associazione Culturale I Von Neuberg

Con l’aiuto di fedeli riproduzioni, viene ripercorsa la storia di quattro secoli di evoluzione della protezione per la testa del guerriero; possibilità di provare ad indossare i vari manufatti

Dalle ore 17.00 alle 17.30

Dimostrazione di rapaci in volo in libertà

Falconarius

 

Dalle ore 18.00 alle 18.30 (terrazza alta)

Il mestiere delle armi

Compagnia d’Arme Pisa Ghibellina

Compagnia del Piagnaro

Dimostrazione delle tecniche di combattimento da trattati di scherma storica

 

Dalle ore 16.00 alle 19.00

Ludus Monstrorum. Sfida alla badessa  

Anna Rozzi

Ipotesi di ricostruzione e prova pratica del duello tra marionette miniato nell’Hortus Deliciarum, enciclopedia composta dalla badessa Herrade di Landsberg nel XII secolo.

Dalle 15.30 alle 19.00

La bottega del ricamatore

Gilda Historiae

  • Dimostrazione e spiegazione delle varie tipologie dei punti di ricamo e delle tecniche di tessitura su telai a tensione e telai a tecnica sprag
  • Ore 15.30; 16.30; 17.30

Laboratorio di ricamo e di tessitura su telai già predisposti per adulti e bambini

Il banco della Merenda è a disposizione nel pomeriggio dalle 15,30 alle 19.00

Associazione TuttiFrutti

 

Dalle ore 20.00 alle 21.30

BANCHETTO MEDIEVALE - sulla terrazza bassa del Castello

Associazione TuttiFrutti

Dalle ore 20.30 alle 21.30 sulla terrazza bassa

Danze a cura della Compagnia del Piagnaro Pontremoli e musiche dei Saltafossum

Dalle Ore 21.30 alle 22.00 

Spettacolo sulla terrazza alta

Il giullare della luna

Circotà

Spettacolo di giocoleria, equilibrismi e un finale con il fuoco

 

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO “GIOVANNI PODENZANA”

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Festival delle arti e mestieri tradizionali

 

Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Arti e mestieri tradizionali

 

Esposizione, dimostrazioni e laboratori per adulti e bambini a cura di

 

-Pro Loco Borgo del Piagnaro “Mani e Menti”:

Davide Angella – Creazione di giochi d’altri tempi, lavorazione della cartapesta e di materiali di recupero

Patrizia Capaccio – Cucito creativo

Giacomo Cappetta – Falegname creativo

Elisa Caser – Creatrice di creme e saponi naturali

Clara Cavellini – Filatura manuale

Maria Pia Elia – Lavorazione e decorazione della ceramica

Adriano Gori – Cestaio in vimini

Isabella Iardella – Creazione di pizzo al chiacchierino e al macramè

Andreina Micheli – Tintura della lana con prodotti naturali e realizzazione di manufatti

Sandra Passalacqua – Lavorazione della pelle, creazione di calzature e rilegatura libri

 

Corrado Perazzo – Creazione di vetrate artistiche al piombo e liuteria

 

Barbara Campanile – Tessitrice al telaio manuale

 

Antonella Rolla – Tessitrice al telaio manuale

 

Simona Pierotti – Casa Colleoni Collection. Atelier di tessitura e sartoria

 

Maria Federica Prezioso – Fabbricaprezioso. Modista

 

“Cose belle di una volta” gruppo della Parrocchia Santa Maria Maddalena in Adelano di Zeri Riproduzioni degli antichi costumi popolari che un tempo vestivano gli abitanti del nostro territorio

 

Andrea Varesi Liserio – Seggiolaio, ultimo costruttore dei canapè di Bratto

 

STEL – Lavorazione al tornio di stampi per corzetti, ravioli e spongate

 

Maria Capellini – L’Acquerello botanico

La grande sensibilità dell’artista Maria Capellini ci guiderà nella realizzazione di delicati acquerelli ispirati alla natura e alle piante spontanee del nostro territorio: la luce, i colori, le forme e le consistenze verranno immortalati su carta per creare un’opera con cui abbellire la nostra cameretta.

 

Museo Etnografico

Lamine dorate a cura di Samuela Raffaelli

Un tempo le croci pettorali erano uno degli accessori del costume tradizionale che non poteva mancare, soprattutto per la loro funzione protettiva. Scopriamo la produzione di questo tipo gioiello e realizziamo una croce ispirandoci a quelle conservate al Museo.

Una pagina di erbario a cura di Marta Ragnoli

Il nostro territorio è ricco di specie vegetali utilizzate da secoli nell’alimentazione e nella medicina popolare tradizionale. Dopo aver dipinto con Maria Capellini il fiore o la pianta che più ci piace ne prenderemo un esemplare da conservare su una pagina di erbario, annotando tutto quello che abbiamo imparato.

Pronti, attenti...via! Giochi di ieri, giochi di oggi a cura di Silvia Nardi

Come si divertivano un tempo i bambini? Quali erano i giochi, le regole, i materiali con cui passavano il tempo? Tiriamo i dadi, saltiamo sul percorso tracciato sul pavimento e scopriamo quale gioco imparare.

 

dalle Ore 15.00 alle ore 16.30 Teatrino di puck

a cura di Serena Cercignano della Pro Loco Borgo del Piagnaro “Mani e Menti”

ore 15.15-15.45 Tra contastorie e burattini (esposizione di burattini, marionette e pupazzi con breve presentazione della storia del mestiere del burattinaio)

ore 16-16.30 In principio era pulcinella (spettacolo di burattini)

 

Dalle Ore 15.30 alle ore 16.30 La cucina tradizionale contadina (laboratorio per adulti)

 

Laboratorio per la realizzazione di una torta d’erbi a cura di Cinzia Angiolini

La torta d’erbi è una torta salata fatta con erbe spontanee e verdure di stagione finemente tritate, condite con olio extravergine di oliva, sale e formaggio parmigiano o pecorino, racchiuse da due sfoglie formate da acqua, sale e farina. E voi conoscete come viene tradizionalmente preparata? Scopriamolo insieme a Cinzia che ci accompagnerà anche nella conoscenza degli erbi spontanei della tradizione.

 

dalle ore 17.00 alle ore 17.30 Canto del maggio

a cura dei cantori del maggio della vallata di Rossano con accompagnamento dell’Associazione Lo Stivale che balla

 

dalle ore 17.30 alle ore 19.00 Spettacolo e laboratorio di danze

per adulti e bambini a cura dell’Associazione Lo Stivale che balla con la partecipazione dei figuranti della Parrocchia di Santa Maria Maddalena in Adelano di Zeri:

danze di Zeri e del territorio limitrofo

ballo del palo con intreccio di nastri colorati e quadriglia

Progetto a cura di Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi