Sapori e Mestieri

Programma:

  • Area INFORMAZIONE E ASCOLTO: spazio per diffondere le attività di Confartigianato e dei propri partners, dove personale qualificato potrà rispondere alle richieste degli imprenditori o di coloro che vorrebbero aprire un'attività. 
  • Area MEDIA: un salotto dove si terranno incontri e dibattiti con personaggi pubblici, imprenditori, professionisti ed esponenti del mondo del lavoro.
  • La “Casetta di Hansel e Gretel” tutti i giorni aspetta i bambini con tante sorprese. A cura delle Associazioni “Borgo Incantato” di Bolano e “I Sogni di Benedetta” della Spezia   

Venerdì 22 novembre:

  • Area Media Confartigianato - Ore 18.00 - Inaugurazione dell'iniziativa “Stile Artigiano - Sapori & Mestieri” edizione 2024 

Sabato 23 novembre:

  • Area Media Confartigianato
    • Ore 10.00 - “Caccia al tesoro alla scoperta delle attività del centro storico della Spezia” A cura dell’Associazione “I Fanti de Spéza”. Premiazioni alle ore 12.30   
    • Ore 10.30 - “La città segreta: il quartiere Abissino e altri luoghi nascosti” Visita guidata a cura di Diego Savani, Coop. Arte e Natura. Prenotazione obbligatoria. Max 20 partecipanti 
    • Ore 11.00 - “L’autunno in un bignè” A cura dei docenti e degli allievi dell’Ente di Formazione CIOFS Fp Liguria della Spezia 
    • Ore 12.00 - “La Spezia Capitale Italiana della Cultura 2027” A cura di Rosanna Ghirri, dirigente dei Servizi Culturali del Comune della Spezia   
    • Ore 15.00 - “Dall’ulivo nasce un amaro” Dalle foglie dell’ulivo nasce un nuovo prodotto del Frantoio Moro di Caniparola. “Nonno Moro” Amaro. Presentazione e degustazione a cura di Adriano Petacchi   
    • Ore 15.30 - PANISFERA: ”Ogni luogo un pane, ogni pane una storia”  Il pane si trasforma da semplice alimento a protagonista di un’esperienza turistica unica e coinvolgente. A cura di Fabrizio Barbaglia e Annalisa Tognoni consulente turismo. Interverranno l’assessore al turismo del comune della Spezia On. Maria Grazia Frijia e Antonella Cheli vicepresidente Confartigianato La Spezia 
    • Ore 16.30 - "Scheggia Il Piccolo Idrovolante Blu”  Ma è tanto importane essere uguale agli altri? Presentazione dell’album illustrato (per bambini 4+) della scrittrice Alessandra Cerretti, Al termine piccolo laboratorio per bambini
    • Ore 17.00 - “Pesto Fiore Show” Le origini, la storia e la cultura del pesto. Cooking show a cura dell’azienda “Pesto Fiore” della Spezia 
    • Ore 18.00 - “Quando la birra incontra il cioccolato” A cura del Birrificio del Golfo della Spezia in collaborazione con i docenti e gli allievi dell’Istituto Alberghiero “G. Casini” della Spezia. 
    • Ore 19.00 - "L’Oro nero del Golfo dei Poeti” A cura di Elisa Mondini del ristorante “La Perla” di Lerici e della Cooperativa Mitilicoltori della Spezia. Parliamo di muscoli e di muscoli ripieni.   
    • Dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso le sale del Museo A. Lia, si esibiranno gli allievi del Liceo Musicale Cardarelli coordinati dalla docente Paola Angeli   

DALLE ORE 21.00 ALLE ORE 24.00 SPEZIA NOTTURNA “ARTE, GUSTO E MUSICA” 

  • “Food & Drink”: Presso i locali aderenti all’iniziativa si potranno degustare cocktail, aperitivi, cene e altro a prezzi convenzionati come indicato nella brochure. 
  • Dalle ore 20.30 alle ore 23.00 “West Coast Street Band”. I cinque elementi della famosa street band allieteranno le vie del centro storico con un coinvolgente e variegato repertorio 
  • Dalle ore 21.00 alle ore 23.00 Apertura straordinaria e ticket ridotto per i Musei cittadini: Museo Amedeo Lia, Palazzina delle Arti, Museo Etnografico, Ricovero Quintino Sella 
  • Area Media Confartigianato-Palazzina delle Arti Ore 20.45 - “La città di Agostino Fossati” Una visita guidata e “frizzantina” a cura di Andrea Violi, Coop. Arte e Natura. Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 partecipanti 
  • Dalle ore 21.00 alle 23.00 Sorprese musicali a cura di Extrapalco Eventi Musicali   

Domenica 24 novembre

  • Dalle ore 9.30 alle ore 16.30, la Fanfara dei Bersaglieri di Asti saluterà la città. In collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri della Spezia. 
  • Area Media Confartigianato
    • Ore 11.00 - "Oltre il glutine” Parliamo di celiachia con Ivana De Fabiani, direttore S.C. Igiene, Alimenti e Nutrizione ASL 5; il presidente AIC Liguria Francesco Caso e il consigliere Pietro Chirico referente AIC La Spezia. Modera Alice Giacomazzi, Area Sicurezza Alimentare Confartigianato La Spezia
    • Ore 14.30 - “Spezia: Calendario della città di un tempo”  Con Irene Giacché, Editore 
    • Ore 14.45 - “Luoghi abbandonati delle Cinque Terre” Con l’autore Davide Calloni. Ed. Giacché 
    • Ore 15.00 - “Porto Venere: Tra Medioevo ed Età Moderna” Con l’autore Marco Biagioni. Ed. Giacché 
    • Ore 15.30 - “La cucina nel nuovo millennio”  Come è cambiato il mondo degli chef negli ultimi anni. A cura Andrea Moscatelli responsabile 3d Cyber. Sarà presente l’assessore al turismo della Spezia On. Maria Grazia Frijia. Interverranno numerosi chef del territorio   
    • Ore 16.45 - “Le nostre ricette tra tradizione e innovazione” Presentazione del libro di ricette del Club del Fornello della Spezia   
    • Ore 17.00 - “Le voci della VOCE” A cura dell’Accademia La Voce della Spezia. Gli allievi delle vocal coach Mary Crisci e Silvia Pellegri presenteranno canzoni tratte da un vasto repertorio internazionale
    • Ore 18.00 - “I dolci della tradizione natalizia” "Un viaggio tra le tradizioni dolciarie natalizie d'Italia”. Parteciperanno i maestri pasticceri del territorio che presenteranno le loro ricette natalizie.
  • Museo Tecnico Navale
    • Ore 15.00 - “Le Polene sussurrano leggende e magie” Visita guidata al Salone delle Polene a cura di Antonella Mariotti presidente Coop, Arte e Natura. Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 partecipanti   
  • Largo Cafferata - Truccabimbi
    • Dalle ore 15.30 - Animazione a cura della Croce Rossa Italiana La Spezia   

La partecipazione a tutti gli appuntamenti del programma sarà gratuita previa prenotazione ai nr. 0187.286655-11 

Nei giorni dell’iniziativa, presso l’Area Media Confartigianato, saranno presenti i volontari dell’A.I.L. con le loro “Stelle di Natale”